Siracusa – Ortigia
Il Museo del Mare di Siracusa ubicato ad Ortigia custodisce ONU Vasto repertorio di ATTREZZATURE, modellini e Documenti Che ricostruiscono la Ricca Memoria e la Vasta Tradizione marinara della Città.
E ‘Il Primo e unico museo in Sicilia e in Tutto il Mediterraneo Meridionale colomba E Stata ricostruita l’Intera filiera della carpenteria navale, Dal Disegno e Progetto Iniziale alla Realizzazione finale delle Imbarcazioni.
Il Museo Racconta La Storia millenaria di Siracusa e cio Che il mare ha per ESSA rappresentato: paesaggio, Memoria, mestiere, cultura e Tradizione. Esso custodisce ONU inestimabile patrimonio Materiale e immateriale, conserva ed espone Oggetti, opere, manufatti, testimonianze Scritte, Immagini e Documenti Che riassumono il rapporto di tra la Città e il Suo mare e permettono di approfondire la cultura marinara e le Storia del Territorio.
Il Museo del mare di Siracusa SI TROVA all’interno di ONU edificio storico di Siracusa: la Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli, sita in Via Zummo, Nel cuore di Ortigia, a Due passi da Piazza San Giuseppe, Dallo splendido Teatro Comunale e da Piazza Duomo.
Era la Chiesa Annessa al Monastero di Santa Maria Ara Coeli, Fondato Nel 1559 da Suor Benigna Platamone Bonanno, terziaria cappuccina e vedova del barone di Canicattini. DOPO il devastante terremoto Che Colpi Siracusa e la SUA provincia Nel 1693, il monastero Subi Una serie di crolli, SOPRATTUTTO Nella zona DEDICATA alla clausura. La Chiesa, invece, riporto solista Pochi Danni.
In Tempi RECENTI, la chiesa ha Subito alcuni Interventi di restauro, Volti al Consolidamento dell’edificio e al Suo Adattamento in vista dell’apertura del Museo del Mare Che, qui, AVEVA Trovato dimora. I Lavori Hanno permesso di sistemare al meglio la COPERTURA del fabbricato e di ripristinarne la tipologia originale con capriate in legno, tavolame e tegole Tipo coppo alla siciliana.
Orari di Apertura
Lunedì 17-20
Venerdì 17-20
Via Gaetano Zummo – Ortigia
Tutti Gli ALTRI Giorni SI puo Visitare il museo su prenotazione
Contatti
tel. 320.3476297; 347.0793896